La principale attività del Reparto di Oncoematologia Pediatrica è la cura dei tumori infantili (in particolare le neoplasie del sangue e tumori dell’infanzia), secondo protocolli e linee guida nazionali, europee o internazionali. Il Reparto esegue inoltre le moderne terapie cellulari come il trapianto di cellule staminali emopoietiche (in passato denominato “trapianto di midollo”) o la terapia con cellule ingegnerizzate con recettore chimerico per la leucemia (CAR-T).
Un’altra parte importante dell’attività riguarda la diagnosi, la terapia e il monitoraggio clinico dei pazienti affetti da malattie ematologiche non maligne, come le anemie (talassemia, drepanocitosi, aplasie midollari), le piastrinopenie, le neutropenie, le malattie della coagulazione (emofilia) e le malattie da deficit immunitario.
Le procedure diagnostiche e gli interventi terapeutici di maggior rilievo svolti quotidianamente nel Reparto sono:
- Esecuzione e valutazione morfologica di striscio di sangue periferico
- Consulenza per altri reparti in materia ematologica od oncologica pediatrica
- Esecuzione di aspirato midollare e valutazione morfologica, immunofenotipica, citogenetica e molecolare del prelievo
- Esecuzione di biopsia ossea e valutazione istologica, immunoistochimica, molecolare del prelievo
- Puntura lombare esplorativa o terapeutica
- Infusione di chemioterapici
- Trasfusione di emoderivati (sangue, piastrine, polimorfonucleati, linfociti)
- Infusione di fattori della coagulazione
- Infusione di immunoglobuline
- Terapia endovenosa con antibiotici, antifungini e antivirali.
- Trapianto di cellule staminali autologhe
- Trapianto di cellule staminali allogeniche
Il personale medico svolge attività didattica nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Pediatria.
Il Reparto svolge attività di ricerca clinica nell’ambito di reti nazionali e internazionali per protocolli di terapia/diagnosi di malattie oncologiche ed ematologiche.
- Gruppo Interdisciplinare Mastocitosi
- Rete Regionale Oncoematologia Pediatrica
- Centro Regionale per la sindrome di Shwachman-Diamond
- Gruppo Malattie Metaboliche Ereditarie
- Centri Interregionali di Riferimento per le Malattie Ematologiche Rare
- Rare Disease Network “EuroBloodNet”
- Rete Nazionale Immunologia Pediatrica AIEOP-IPENET
- ESID Registry (European Society for Immunodeficiencies)
- CAR-T Cell Team
- Gruppo Interdisciplinare Anemie Rare in Età di Transizione (GIARET)
L’Oncoematologia Pediatrica di Verona è Centro di riferimento (hub o centro di II livello), insieme a Padova, per le malattie onco-ematologiche nella Regione Veneto.
Il Centro fa parte dell’unico Programma Trapianto Cellule Staminali Emopoietiche Congiunto Adulto e Pediatrico nella Regione Veneto.
Nella UOC di Oncoematologia Pediatrica sono presenti un Ambulatorio di Immunologia Clinica Pediatrica e un ambulatorio di Ematologia e Oncologia Pediatrica, con possibilità di diagnostica molecolare e genetica.